18 dicembre 2018

'A storia è antica

Si, è antica.
Dice: - Ma qua' storia?
Dico: - Comme, qua' storia? 'A nosta!
Insiste: - Ma ...'a nosta... 'e chi?
Io: 'A nosta... 'e tutte quante!
Isso: Ma che vuo' dicere? ...'Nverita' nun aggio capito niente!
Risponno: - Comme, nun hé capito?
E ancora: - Aggi' pacienzia... nun aggio capito! 'O ssaie che vuo' fa’?
Cuntammélla tu,'sta storia!
Io: - E vabbuo', ma sta a sèntere buono,però!
Pecche' nun è propio na storia... comme a chelli storie che tèneno nu cappiello, nu svulgimento e nu finale... pusitivo si è possibile.
No, cca' se parla sulo d' 'o svulgimento,e 'o ssaie pecche'?
Pecche' comm' è accuminciata e comme va a ferni' nun 'o ssaccio e nun 'o ssape nisciuno... e nisciuno mai 'o venarra' a sape'!
Nun sta a sèntere è cchiacchiere!
'Nzomma, sta storia ca te voglio cunta' é 'a vita, 'a vita nosta!
Tante n' hanno parlato e ogneduno ne tène nu penziero, n' idea, che te voglio di' ...per esempio:
Eduardo diceva ca è comme a nu suonno ca t' é paruto vero e riale finché duorme... e nun 'o puo' cunta' a nisciuno, quanno te scite, tant' è fatto e niente!
O pure Don Ferdinando Russo che diceva ca ogn' anno che passa è n'ata rappa 'nfaccia, n'ato suonno fernuto, n'ata fronna caduta, n'ata speranza morta e sutterrata.
O ancora Diego Petriccione che diceva che "tanno, 'a sunata 'e ll' ora, forse accumencia ' a vita".
Nun e' overo, nun 'e ddà retta! Chi 'e nuie nun ha passato nu guaio, chi nun ha perso nu parente, n'amico: 'o cchiu caro.
Chi é che nun se va a fa viecchio e chi nun se chiagne 'o tiempo bello:'o tiempo 'e quanno int' é ssere d'esta' 'nzieme a na nnammuratella, 'o viento frisco le passava ncuollo:o quanno, l'acqua fredda d' 'a vernàta lle cadeva 'ncapo e nun le veneva manco nu poco 'e tosse.
- E allora? Che vo' dicere?
Che mo' che m'arretiro cchiu 'ambressa 'a sera ...ca nun vaco scavezo pe' sotto a ll'acqua che chiove ... ca na rappa me segna 'a faccia sotto a quacche capillo janco.... mo' che tengo 'a trent'anne 'a stessa 'nnammurata.
- Che vo' dicere? che 'a vita mia nun è cchiu' vita?
No ...nun è accussi, pure si 'e vvòte te pare ca 'o munno te cade ncuollo e pienze ca nun putarràie maie asci' 'a lla' sotto!
No, si 'o core rummane giovane, si ll'uocchie 'e ttiene sempe apierte ncopp' a' ggente che truove, e ca te passa a fianco.
Si dai sempe n' ata pussibbilita' à vita, a chello che te po' offri' a chelle che te po' da' ancora.
Si pienze e si cunvinto che ce stanno ancora e sempe: migliara, miliune 'e cose 'a sape', 'a capi', 'a 'mpara'. 
E cchiu' t' 'e 'mpare e cchiu' e vuo' cunta' all'ate... comme sto facenno mo' cu te Anto', o cumme avimmo fatto io e chilli cumpagni cari d' o' Master l'ata sera ...cu chillo cuncertino che ato nun vulev'essere che 'a condivisione 'e n'ammore!
Allora, amico mio, hé capito chello che voglio di'?
Che 'a vita... si nun ce miette l'ammore... nun e vita, ma è morte ...pure si tiente vint' anne!


19 novembre 2018

La fame


La fame nel mondo è assai, diceva un piccolo alunno della scuola elementare di Arzano, negli anni '80 in un tema pubblicato poi in un libro intitolato "Io speriamo che me la cavo".

Dopo 30 anni la fame del mondo " è ancora assai", parlo ovviamente della fame di cibo del terzo mondo, che nel frattempo è diventato quarto o quinto e ciò in barba alle modernizzazioni, alle globalizzazioni, alla facilità relativa di approvvigionamenti alimentari, alle finte e continue beneficenze buone solo agli Stati, liberi così di non occuparsene ed a noi ad alleggerire la nostra obesa ed opulenta coscienza!
è anche aumentata la fame di sapere dei mediorientali e delle acerbe ed ancora incompiute democrazie maghrebine.
Da noi invece?
Da noi la fame è diminuita, anzi è quasi prossima allo zero!
Ma no , non la fame alimentare! No... Quella anche da noi sta aumentando vertiginosamente!
Parlo di altri tipi di fame che sono pericolosamente diminuiti cioè la fame del sapere, la fame di giustizia , la fame di giustizia sociale, la fame della costruzione di una società diversa!
Questa fame nessuno ce l’ha più ...
I giovani non sognano più una società fondata sulla giustizia sociale, sull' uguaglianza, sulle pari opportunità... Non sognano più una rivoluzione, seppure ipotetica, per ottenere ciò , non si riuniscono più in associazioni, movimenti e perché no, partiti politici per cercare le condizioni per la costruzione di un mondo nuovo, del loro futuro...
Li guardo e mi sembrano spenti, involuti nel linguaggio, appiattiti sulle stesse convinzioni , omologati nel modo di apparire e di porsi al mondo e noi... che non riusciamo a trasmettere loro alcuno dei nostri sogni delle nostre conquiste, delle nostre battaglie !
Ci siamo limitati a farli crescere senza problemi, senza patemi, senza rinunce ed alla fine li abbiamo fatti crescere senza FAME!
Quando ero adolescente ed andavo a vedere la partita dell' Avellino mi capitava spesso di imbattermi in un simpatico vecchietto che girava instancabilmente con dei palloncini colorati ed un cartello che diceva:

"è colpa tua, i figli non ti obbediscono perché hanno troppi soldi in tasca"

Ero giovane e squattrinato, non capivo cosa volesse dire.
Ora, trent'anni dopo ho capito...


2 novembre 2018

Il testimone


Ti guardo dai vetri appannati dell’auto e scorgo tutta la tua tristezza immobile.
Tu, ora deserta e spoglia: che non sai più accogliere allegre e sincere risate, ne’ giochi di ragazzi, ne’
giovani litigarsi il sogno di un mondo diverso, ne’ più avi raccontarsi dei giorni andati.
Me lo racconti però, quel mondo.
E io mi perdo dolcemente mentre ti ascolto raccontarmi della mia vita...
di ciò che mi è appartenuto e che ancora mi appartiene, me li fai rammentare tutti quei giorni felici.
Alzo lo sguardo e ti guardo ancora.
Piangi... piangi con me ...e mi parli singhiozzando di gente che non sa più incontrarsi e condividere... ti sentì inutile e démodée nel deserto che ti circonda..
Non ti arrendere o Piazza mia, silente e muto testimone di felicità perdute.


14 ottobre 2018

Autunno


Passeggio indolente per i viottoli sterrati, a passo lento,lentissimo.
Non c’è nessuno. Tutto tace intorno a me.
Non odo che il cinguettio lontano di un uccellino su di un ciliegio dalle foglie stanche di ocra.
Sento addosso una brezza leggera che trasporta dolce i miei pensieri,li fa ancor più malinconici, così com'è tutto attorno a me.
Tutto è sfumato, senza contorni.
Mi sembra di sentire,mentre cammino,il respiro silente della terra,degli alberi,dei noccioli,un respiro calmo e lento,di riposo.
Scorgo un chicco d’uva su un raspo ormai secco... lo assaggio,è dolcissimo... lo assaporo lentamente mentre guardo l’indaco del cielo che si muta in un arancio speranzoso ad annunziare una tiepida sera.
Ah, com'è languido e cheto l’autunno... metafora della nostra vita!


12 ottobre 2018

Noi


Sul lettino, al mare, il nostro solito mare, quello delle nostre brevi, estemporanee evasioni...
con te di fianco.
Ti osservo mentre leggi, osservo il tuo velato sorriso che mi racconta del tuo volare dietro a ciò che ti rapisce nel tuo leggere assorto.
Ti guardo.
Sei tu.
Sei sempre tu.
Nonostante il tempo scivolato su di te, su di noi.
Quel tempo che ci ha presi, ci ha feriti, ci ha guariti e che ancora ci ferisce, che ci fa barcollare, ci atterrisce, poi ancora ci fa rialzare;
quel tempo che abbiamo preso, che abbiamo amato e vissuto, che ci ha visto amare e vivere, ma che servirà per farci vivere e amare ancora, perché la sola consapevolezza di averlo fatto atrofizza l’anima, non la nutre;
quel tempo che abbiamo perso, che ci è sembrato aver perso dietro a serate e nottate infinite ad interrogarci su di noi, sul mondo, sul suo senso e sul nostro all'interno di esso;
quel tempo che è inevitabilmente trascorso che ci ha trovati a volte impreparati, ma mai soli, che ci ha visto…
che ci vede crescere insieme e
che ha fatto di te e di me,
Noi.

28 agosto 2018

Il vento

Sono qui, davanti al monitor, la finestra di fronte e la tua foto di fianco.
Fumo e guardo fuori.
L' azzurro del cielo appena macchiato da bianchi cirri sopra i miei tetti antichi; un leggero vento da nord rende precario il caldo della controra e sembra volersi portar via questa inutile estate oramai esausta.
Ascolto Paul che mi ripete in words of wisdom "Let it be".
Gli do retta.
Del resto, che cosa potrei fare?
Nulla, se non aprire la finestra e lasciarmi accarezzare dal vento fresco.
Tutto il resto o quasi,non è affar mio,non dipende da me,dal mio,dal nostro volere.
Me ne persuado sempre di più anche se dentro di me una lotta perenne tra l'ineluttabilità del destino e la speranza di determinarlo, spesso vana, come è capitato con te.
Penso e rimugino, ma la mia mente non mi dà soluzioni, anzi mi innervosisce perché mi dà ragione, asseconda il mio umore, non mi risponde, non mi sa rispondere.
Mi alzo e apro quella finestra.
Il vento fresco mi avvolge, mi fa sentire più leggero

29 luglio 2018

Dialetto e cultura


Quando da ragazzi ci si innamorava, si era così felici che si voleva far partecipe tutto il mondo di quella felicità, la si voleva raccontare e condividere con tutti.
Per me è stato sempre così anche da adulto... anche adesso...
Mi sono sempre innamorato di tutto.
Il mio ultimo amore è un... pardon... IL MASTER sulla Canzone Napoletana che sto frequentando al Conservatorio di Salerno.
Me ne sono innamorato subito.
Merito dei docenti e precipuamente del coordinatore, maestro Pasquale Scialò, dei compagni di viaggio, colti, intelligenti, sensibili e malati di conoscenza, ma soprattutto dell’oggetto del Master:
LA CANZONE NAPOLETANA!

Non sembri riduttivo e banale, amici, non lo è per nulla, anzi.
La canzone napoletana, così semplice, scontata, anche abusata e da molti ritenuta (anche a ragione) buona per passare una serata tra amici, racchiude in se’ una musica di fattura sopraffina, una poesia di struggente idillio, di reale disincanto o di dolore esistenziale poggiata su costruzioni formali ed esattezze e finezze sintattiche e metriche tal da renderla un autentico capolavoro.
IL TUTTO IN UNO SPLENDIDO DIALETTO NAPOLETANO!!!
Uno dei moduli del Master è proprio lo studio del dialetto napoletano o lingua se si vuole, la fonetica, la grammatica, la sintassi.
Ho scoperto (già lo sospettavo) che il dialetto napoletano (patrimonio UNESCO dal 2014) non è per nulla un modo grossolano o deteriore rispetto all'italiano di esprimersi; al contrario, in esso non vi è nulla di casuale, tutto ha una regola, una derivazione, un perché.
Il napoletano non è affatto, come si pensa, una derivazione dell’italiano, è una sua lingua sorella come del resto il francese e lo spagnolo poiché come loro deriva dal latino.
Qualche giorno fa parlavo con entusiasmo a un mio caro amico della bellezza, della logicità e della scientificità di questo dialetto e lui dopo avermi ascoltato concludeva “chi parla in dialetto o chi lo scrive sapendolo fare, non va censurato ma premiato!”
Eppure non c’è più quasi nessuno a saperlo fare.
Come più volte “denunciato” da Pasolini, dopo il ‘68 ed in concomitanza con le forti emigrazioni dal sud al nord ed all'estero, con la sostanziale scomparsa delle classi sociali tipiche confluite tutte nella nuova ed omologante classe sociale, IL CONSUMATORE, si è sentita l’esigenza di “italianizzare “ gli italiani affrancandoli dai loro dialetti e spingendoli a parlare tutti un altrettanto omologante italiano.
Ciò ha portato (soprattutto nelle regioni del sud Italia) questi nuovi consumatori omologati a detestare il loro dialetto, a non considerarlo più espressione di un modo di essere o un valore ed in qualche caso addirittura ad abiurarlo nonostante continuassero a parlarlo (Pasolini).
In quel contesto si inseriva nel 1970 il poeta siciliano Ignazio Buttitta che scriveva la poesia “ Lingua e Dialettu” nella quale avvertiva ed ammoniva che un popolo diventa servo e perde la libertà non quando perde il lavoro, il letto o il desco, “ma quando perde la lingua ereditata dai padri”, poiché con essa perde la sua identità, la sua specificità, la sua appartenenza, la sua cultura e i suoi valori.
Nonostante Pasolini e Buttitta, la delegittimazione del dialetto è proseguita, ma pure dell’italiano in quanto non era quello umanistico ad essere adottato dal consumatore e richiesto dal sistema, ma quello tecnico, aziendalistico, senza anima, senza storia, senza cultura , che ha continuato ad involversi fino ad arrivare ad un impoverimento lessicale impressionante.
Oggi poi la tecnologia lo sta sempre più sostituendo con sigle ed acronimi come si conviene in un mondo che ha sempre più fretta e fretta di fare soldi.
Ed il dialetto?
Che fine ha fatto?
Lo parlano ancora in molti, quasi tutti, senza conoscerlo.
Non lo conosce ormai quasi più nessuno, perché nessuno lo studia e quasi nessuno lo legge, per cui non lo si sa scrivere.
Quando lo si legge sui social, scritto così come si pronuncia, sembra un miscuglio tra slovacco, arabo e onomatopee.
Quello parlato, come in tutte le lingue, denota lo stesso impoverimento dell’italiano (non parliamo degli accenti volgari e bestiali anche nella stessa Napoli) a testimonianza dello scarso, scarsissimo livello culturale.
Terminerà questa epoca da basso impero.
Verrà un nuovo umanesimo.
Ci sarà un nuovo Rinascimento.
Almeno lo spero.

16 luglio 2018

La corsa


Cominciò un giorno d’autunno, la mia
con sol di fianco a me chi là già c’era;
ma freschi mattini di primavera,
mi spingevano fuori, nella via.
Era bianca, lunga, sempre in festa,
vi trovai l’amor e tant’ amicizia;
vigore, fervore, mai la pigrizia
Ci facevan correre a lancia in resta.
Correndo, mi girai e volsi ‘l mio sguardo
fin a veder chi di noi s’attardasse,
Ché già cominciate eran le salite.
Piansi su quelle corse ormai finite.
Or chied’al mio destin che sol mi desse,
Di non tagliar da solo il suo traguardo.

27 maggio 2018

‘E nasille

Me so’ sesuto ‘e notte stammatina 
pe me i’ a fa’ na passiata a pere 
e pe’ me senti’ ncuollo 
‘o viento frisco
d’ ‘a primma matina...
Me so’ pigliato
nu poco ‘e latte,
pe nun me fa veni’ 
na debbulezza ‘e stommaco
e song’ asciuto.
Guardavo e cammenavo.
Vedevo ‘e ccerase ammature
ca ascevano ‘a rint’ ê ffronne
ancora chiene d’acquazzo.




Me parevano tanta
nasille ‘e pagliacce
ca spontavano ‘a fore
a chelli cchiome
verde smagliante.
All’intrasatta
me so’ sentuto ‘e chiamma’: 
Giuvino’,Giuvino’ venite a ccà,
tirateme ‘o nasille...
adduciteve ‘a vocca!
E ie:
Aggiate pacienza...
ma ‘o core nun m’ ‘o dice
‘e v’ ‘o tira’... me paresse
‘e ve fa’ ‘na mal’azione!!



E ancora ‘ isso:
Ma vi sbagliate!
‘A mal’aziona m’ ‘a facisseve
si vuje nun ve fermasseve a me guarda’
e nun me terasseve chillo
ca vuje chiamate
‘o nasille!
Penzate che c’aggie miso
quasi ‘n anno pe m’ ‘o fa asci’!!!





Nun me so’ miso paura:
d’ ‘o viento ‘e jannaro,
d’ ‘o ggelo e fravaro,
d’ ‘e truone ‘e marzo.
Nun m’hanno fatto niente
manco ‘e ggránnele
contratiempo d’abbrile.
Me so vestuta a festa!!
M’ avisseva vuluta vedé!
Chiena chiena ‘e sciure ianche,
ca manca chella percoca la’ abbascio
ca ‘e tteneva rosa
era cchiu’bella‘e me!
Perciò, giuvino’,
non facite ‘o restivo,
tirateme ‘e nasille e diciteme
comme so’ venute!


24 maggio 2018

Pensieri

Corre la mente,
sposta i pensieri,
li annienta e li ricrea
li sparge per l’anima,
li butta via.

È veloce e feconda
eccone di nuovi,
di diversi,
parlano di idee,
di progetti.

Andranno via anch'essi,
prima o poi
anch'essi morranno…
disillusi.

17 maggio 2018

Ieri


Passeggiavo nell'aria fresca e umida di questo maggio inadeguato; passeggiavo per i luoghi che appartenevano a ciò che ero tanto tempo fa; per una stradina con i ciuffi d’erba al centro che ancora costeggia il torrente e con lo stesso cespuglio di canne con cui facevamo le lance per le nostre battaglie.
Camminavo e mi sentivo sereno... rivedevo quelle estati interminabili ...mi sono accorto di star sorridendo ...me ne sono compiaciuto.
Era ieri.
L’anima è di nuovo preda del vento lungi dalla quiete.

19 aprile 2018

La sera


Mi guardo intorno, mi giro, mi siedo, mi rialzo e mi risiedo.
Guardo tutta questa umanità che mi circonda, che mi guarda e non mi riconosce, che non si accorge di me ne’ di tutti... nella frenesia della corsa per trovare il proprio viaggio, per non perdere il treno... e che si ferma e prende fiato solo quando ha individuato il suo, quello che lo porterà dove vuole andare, dove ha deciso di andare, dove è destinato ad andare... e che si placa dal suo vagare, dal parossismo del cercare, del chiedere e dell’indagare su quale sia il binario del suo viaggio e dal perché nessuno glielo indichi... solo quando lo ha trovato.
Quello delle 14 e 15 non è indicato e devo mettermi alla sua ricerca da solo... non posso star fermo ad aspettare come Vladimiro ed Estragone che venga da me... lo aspetterei invano e lo perderei.
Mi vien voglia di farlo, “per vedere di nascosto l’effetto che fa” ...per guardare il caos e la razionalità finta della vita da un altro punto di osservazione... per vedere dove potrebbe condurmi quello successivo.
Vedo anche tante facce che non hanno fretta, che ormai lo hanno perso il treno ...anche quello dopo... e stanno lì in un’accidia esistenziale a guardare il viaggio altrui immaginando che sia il proprio... senza più la speranza negli occhi e con l’obolo a terra.
Verrà per tutti, poi, la sera, a ristorare le fatiche e i dolori, a stemperar le gioie.
Verrà la sera a riveder, con calma ritrovata, i volti frettolosamente incrociati e quelli conosciuti e mai dimenticati ...e penseremo a loro.
Verrà la sera a placar le ansie e spegnere i pensieri.
E poi, placida, la notte.

25 marzo 2018

Far finta di essere sani


È arrivata la primavera.
Un’altra.
Anche se dal clima rigido sembrerebbe di essere ancora in inverno.
Meglio così... siamo già abituati.
Ci si abitua a tutto.
Ci si abitua a non fumare dopo aver fumato per una vita, anche se guardi con un po’ di invidia chi ancora lo fa ricordandoti com’era bello farlo, com’era rilassante... quando non ti preoccupavi dei danni che provoca il fumo.
Ci si abitua a non mangiare di sera o a mangiare di meno ché altrimenti non digerisci e dormi male.
E allora dopo non aver fumato, cerchi di mangiare di meno così dormi meglio... poi ti svegli, comincia un altro giorno, poi un altro ... e un altro ancora.
Continui la tua vita, la solita, scandita dagli stessi ritmi, dagli stessi impegni... abituandoti a fare a meno di cose… di abitudini ...di Presenze importanti ed insostituibili...
Sarà sempre così... dovrai abituarti a fare a meno sempre di più cose e presenze... ma continuerai a vivere... la vita continuerà a chiamare e tu continuerai a rispondere cercando di farlo sempre e sempre con lo stesso entusiasmo, con la stessa voglia di comprenderla e conoscerla questa vita, per carpirne l’essenza e il senso, nonostante i pezzi persi per strada e fingendo di essere sani.

22 febbraio 2018

L’uomo delle stelle


Mi capita spesso di andare al cinema.
È una bella e buona abitudine; è l’occasione per evadere fisicamente e mentalmente.
Di solito mi tengo lontano dai film troppo consigliati e che hanno troppi attorucoli di moda nel cast. Preferisco i cineforum,le sale più scomode e desuete dove però è più facile imbattersi in uno di quei film che ti lasciano sgomento per la bellezza, la poetica, la delicatezza e l’inusualità nel trattare anche un argomento modesto,un evento o un sentimento.
Per ottenere un buon film c’è bisogno di un soggetto adeguato che dia lo spunto per una sceneggiatura di qualità, che non sia scontata o banale,di attori bravi, che riescano, cioè,a dar vita e credibilità al personaggio che interpretano anche quando non parlano,anche solo quando muovono gli occhi o accennano un sorriso.
Poi, per far sì che un bel film diventi un capolavoro c’è bisogno...dell’uomo delle stelle!

L’uomo delle stelle.
Da quando ho visto il film di Tornatore con quel titolo mi è sempre piaciuto chiamare così l’artefice, l’anima, il demiurgo di un film:

IL REGISTA!
È lui che trasforma il film,che lo rende bellissimo o scadente o che ne fa,come ho detto prima, un capolavoro! È lui che sceglie e decide come rendere un’immagine, come percepire o far percepire l’amore o la paura o la tenerezza o la nostalgia... sceglie la luce che deve guidare gli occhi della mente verso il viaggio che lui ha già visto e fatto e che vuole far fare allo spettatore, creando l’atmosfera che ci induca calma o malinconia o amarezza o gioia o pianto. Questo fa il regista. Tanto ha fatto, per esempio Ettore Scola che ci ha descritto la disillusione, il cinismo, l’idealismo, il candore e la sensualità nelle scene memorabili di “ C’eravamo tanto amati” dalle movenze, dagli sguardi, dai silenzi dei suoi magistrali attori (Gassman, Manfredi, Sandrelli, Satta Flores).

Tanto hanno fatto Monicelli, Petri, Germi, Magni, Tornatore ( che con Nuovo Cinema Paradiso ha realizzato forse l’ultimo capolavoro del cinema italiano, a mio modesto avviso) e lui... Fellini!

Adesso il cinema, soprattutto quello italiano, come tutto il nostro mondo si è impoverito, è divenuto più elementare,mediocre,si è adeguato alla crescente involuzione ed all'analfabetismo
funzionale che caratterizza sempre più il nostro tessuto sociale.
E allora si assiste ad un film su De André tarato sul gusto di un pubblico ignorante ed incolto, senza l’intento di far conoscere ciò che ha trasformato un uomo in un genio della poesia musicale, ma con il solito messaggio melenso e buonista, senza uno slancio, senza un impeto, senza un’emozione.
Oppure si assiste ad un film (?) Napoli Velata, dove il sedicente regista tra luoghi comuni, stereotipi di una napoletanità già ampiamente abusata e ripetuta (la superstizione, il chiasso del mercato,la smorfia ) su una sceneggiatura, che riprendeva in modo blando e sbiadito il canovaccio di un film americano di una decina di anni fa, con delle non chiaramente utili scene di sesso al limite della pornografia di una decina di minuti, non si è capito dove volesse andare a parare... come pure “A casa tutti bene” una specie di copia di “Parenti Serpenti” in cui Muccino ha saputo aggiungere nulla di quanto banalmente recitato dai suoi famosi attori. Non può che concludersi che tutti potrebbero stare dietro una macchina da presa... il cinema è sempre più una fiction... e chi la dirige?
L’uomo delle stalle!

7 gennaio 2018

Vite miracolose


Questa mattina abbiamo pensato di trascorrere l’ultima delle festività natalizie in un posto insolito: la Basilicata.
Dopo un caffè al bar, passiamo a prendere Rita ed Agostino e ci mettiamo in viaggio per Aliano.
È il paese in cui venne confinato il piemontese Carlo Levi, per il suo antifascismo.
Si trova nel cuore della Basilicata ed è il luogo che ne ha ispirato l’opera più famosa: Cristo si è fermato ad Eboli.
Dopo pochi minuti l’uggia lascia il passo ad un tiepido sole che ci mette allegria e che ci accompagnerà per tutto il giorno; lasciamo l’autostrada ed imbocchiamo la statale Sinnica verso Aliano. Il paesaggio muta rapidamente : le costruzioni diventano più rade, pianure verdi attraversate ora da ruscelli ora da torrenti ne prendono il posto; più in là boschi di querce con le foglie secche ma ancora attaccate ai rami e noi sempre più vogliosi di spingerci oltre, in quel silenzio vellutato che induce rispetto.
Il paesaggio cambia ancora e repentinamente. Non più verde ma brullo ed arido; piccole e ripetute formazioni coniche di argilla e creta, di altezza ridotta , grigie e beige che ricordano il paesaggio lunare... lo attraversiamo...ci rapisce per la sua bellezza insolita. Sono i calanchi e capiamo di essere vicino alla nostra meta.
Prima di giungervi, la nostra attenzione è attirata da un piccolo borgo diroccato che giace su di una collinetta arida.Ci incuriosisce e lo visitiamo.
Si affaccia sulla valle dei calanchi e sembra essere stato abbandonato in fretta;così era stato all'indomani del sisma dell’80 che ne aveva compromesso la staticità; entriamo nelle case aperte e perfino nella chiesetta.
Hanno conservato l’antico fascino e la struttura rivela quel senso di comunità tipico delle realtà rurali ormai scomparse dalla nostra civiltà sempre più alla ricerca di una deprimente privacy.
Finalmente Aviano!
Dopo il pranzo, attraversiamo il piccolo paesino fino all'ufficio del turismo per la visita guidata che avevamo prenotato alla pinacoteca ed alla casa di Carlo Levi... non c’è anima viva... solo tre anziani seduti su una panchina.

Ammiriamo i luoghi che sono stati di Levi, ne visitiamo una mostra fotografica da cui cogliamo l’amore dello scrittore per quella terra che lo aveva ospitato e per quella gente che lo aveva accolto ed a cui si era talmente legato da aver voluto che li si celebrassero i suoi funerali e che lì dovesse essere seppellito .

Finisce la visita e troviamo il paesino non più deserto ma ricco di gente che si dirige verso una improvvisata sala cinematografica per assistere ad una proiezione... tutti insieme.
È gente semplice, che ha scelto di continuare a vivere lì, in un posto lontano da tutto e da tutti, in un territorio aspro e senza prospettive di sviluppo ulteriore... ogni vita lì sembra essere una vita miracolosa perché ha scelto di essere silenziosa nel caos, semplice in un mondo corrotto e artificiale, lenta e accidiosa nello snervante stress che caratterizza le società moderne, che non ha paura di non aspettarsi svolte o scossoni improvvisi, vivendo del suo sacro poco avendo, forse,compreso che,in fondo,di poco si ha bisogno per la felicità.